Lo studio
Lo studio legale Macrillò ha sede in Roma e opera esclusivamente nell’ambito del diritto penale, sia giudiziale che stragiudiziale. Già componente e presidente di OdV di importanti società, l’Avv. Armando Macrillò presta assistenza e consulenza in materia di d.lgs. 231/01; in particolare con riferimento alla creazione ed alla revisione di modelli organizzativi di gestione dei rischi. É altresì specializzato nella difesa dell’imputato minorenne nel relativo procedimento e patrocina innanzi la Corte di Cassazione, la Magistratura di Sorveglianza e quella Militare.
Lo Studio Legale Macrillò offre domiciliazioni per l’assistenza innanzi la Suprema Corte e si avvale di propri consulenti esterni in materia economica, fiscale, cinematica stradale, medicina legale e delle assicurazioni, balistica, impronte papillari, DNA, tossicologica, grafologica, proprietà intellettuale, diritto d’autore e tutela del marchio.
Attività
L`avvocato Macrillò è iscritto dal 2002 nel registro degli avvocati abilitati al patrocinio a spese dello Stato. Assiste le vittime del reato ed i soggetti vulnerabili, curandone la costituzione di parte civile, anche nell’interesse delle persone giuridiche e di enti rappresentativi di interessi lesi dal reato. Lo Studio Legale Macrillò consente l’espletamento (riservato agli studenti universitari) del tirocinio anticipato ante lauream. In particolare opera nei seguenti ambiti principali:
REATI FALLIMENTARI E SOCIETARI
DELITTI CONTRO LA P.A., REATI EDILIZI ED AMBIENTALI
REATI IN MATERIA DI CIRCOLAZIONE STRADALE
REATI CONTRO LA FAMIGLIA E CONTRO I MINORENNI
REATI IN MATERIA DI ARMI ED ESPLOSIVI
REATI IN MATERIA ALIMENTARE
ESTRADIZIONE ATTIVA E PASSIVA. MANDATO DI ARRESTO EUROPEO
MISURE CAUTELARI PERSONALI, REALI E DI PREVENZIONE
Il nostro team
Avv. Armando Macrillò
É dottore di ricerca in diritto processuale penale, titolare dal 2008 di contratto integrativo in diritto dell’esecuzione penale presso la Luiss Guido Carli di Roma. Nel medesimo Ateneo è docente di diritto processuale penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali.
Dal 2017 è direttore del Corso di I livello di formazione tecnica e deontologica della Camera Penale di Roma.
Già docente di diritto processuale penale minorile nel Master Universitario di II livello 'Diritto di famiglia e minorile' presso la LUMSA di Roma e di procedura penale presso la Scuola Ufficiali dei Carabinieri e degli Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza.
Avvocato dal 1996, è divenuto cassazionista nel 2008.

NOTE A SENTENZA

Corte Cost., 13 maggio 1993 n. 237, 'Le garanzie dell’imputato e della persona sottoposta alle indagini con riferimento alle dichiarazioni rese nel corso del procedimento penale' in, Annali dell’Istituto di diritto e procedura penale dell’Università di Salerno n. 2 del 1996;
Cass. pen., 4 settembre 1996, Sicco, 'La condanna a rifondere le spese sostenute dalla parte civile nel giudizio di impugnazione' in Diritto penale e processo n. 4 del 1997;
Cass. pen., 20 ottobre 1997, Pala, 'I limiti al mantenimento del sequestro probatorio' in Diritto penale e processo n. 9 del 1998;
Cass. pen., 13 agosto 1998, Centamore, 'Immutabilità del giudice del dibattimento e lettura dei verbali contenenti dichiarazioni ex art. 511 c.p.p.' in Giurisprudenza Italiana n. 6 del 1999;
Cass. pen., 15 febbraio 2000, Cantone, 'Note brevi sulla sanzione endoprocedimentale ex art. 276 c.p.p.', in Cassazione penale n. 1 del 2001.
Cass. pen., Sez. Un., 7 gennaio 2005, Palumbo, 'Nullità derivante dalla mancata citazione dell’imputato presso il domicilio eletto' in Diritto penale e processo n. 6 del 2005.
Cass. pen., 17 gennaio 2005, Taurino, 'Inammissibilità della lista testimoniale ed applicazione dell’art. 507 c.p.p.' in Diritto penale e processo n. 10 del 2005.
Cass. pen., Sez. Un., 31 maggio 2005, Minervini, 'Provvedimenti abnormi e limiti al potere di controllo del G.I.P. in materia di archiviazione' in Cassazione penale n. 3 del 2006.
Cass. pen., 25 luglio 2006, Cicino, 'Presunzione iuris tantum di pubblicazione e prova del delitto di diffamazione con il mezzo della rete telematica', in Diritto dell’internet n. 2 del 2007.
Cass. pen., 3 ottobre 2007, P.G. Genova in proc. c/O. C., 'Molestie ex art. 660 c.p. attuate mediante mms e aberratio ictus monoffensiva', in Diritto dell’internet n. 3 del 2008.
Cass. pen., 31 ottobre 2007, n. 40380, 'Segreto ex art. 200 c.p.p. e sequestro del computer in uso al giornalista', in Diritto penale e processo n. 11 del 2008.
Cass. pen., 4 febbraio 2009, n. 5001, 'Misure di sicurezza detentive e diritto alla riparazione ex art. 314 c.p.p.', in Diritto penale e processo n. 12 del 2009.
Cass. pen., 12 novembre 2010, n. 40040, 'L’applicazione ex art. 704, comma 3, c.p.p. della custodia cautelare dopo la sentenza di estradizione', in Diritto penale e processo n. 9 del 2011.
Cass. pen., 5 settembre 2011, n. 33121, 'Termini di durata delle misure cautelari personali e regressione dalla fase esecutiva', in Diritto penale e processo n. 3 del 2012.
App. Milano, 27 febbraio 2013, n. 8611, 'Caso Google - Vivi down: negato in appello il concorso omissivo nel delitto ex art. 167 d.lgs. n. 196/03', in Rivista penale, 2013, fasc. 7-8, 825.
Cass. pen., 3 febbraio 2014, n. 5107, 'Punti fermi della Cassazione sulla responsabilità dell’internet provider per il reato ex art. 167 d.lgs. n. 196/03', in Giurisprudenza Italiana, 2014, fasc. 8-9, 2016.
Cass. pen., Sez. Un., 30 gennaio 2014, n. 4319, 'Nuovi casi di abnormità ‘funzionale’ nell’attività giurisdizionale di controllo sulla richiesta di archiviazione', in Processo penale e Giustizia, n. 4 del 2014.
Cass. pen., 16 novembre 2015, n. 45512 e 12 novembre 2015, n. 45280 dal titolo 'Il pericolo di reiterazione ex art. 274, comma 1, lett. c), c.p.p. dopo la l. n. 47 del 2015 al vaglio della Cassazione', in Diritto penale e processo n. 4 del 2016.


SAGGI, MONOGRAFIE ED ALTRI CONTRIBUTI

Coautore de 'La modifica dell’abuso di ufficio e le nuove norme sul diritto di difesa', 1997, Milano, Giuffrè, Capitolo V “Il dolo”;
Relazione 'Minore, famiglia, processo' (Roma, 10 giugno 2005), 'La rappresentanza e la difesa del minore nel processo penale', in Il diritto di famiglia e delle persone, 2006, fasc. 3, II.
Coautore de: 'Il codice di procedura penale secondo le Sezioni unite della Cassazione (1990-2006)' a cura di Andrea Antonio Dalia-Padova, Cedam, 2007, Libro II, Titolo I, Disposizioni generali (artt. 110-130).
Contributo dal titolo: 'Le nuove disposizioni in tema di sequestro probatorio e di custodia ed assicurazione dei dati informatici' in AA. VV. 'La ratifica della Convenzione del Consiglio d’Europa sul cybercrime: profili processuali', in Diritto dell’internet n. 5 del 2008.
Coautore de 'Il processo penale minorile', 2009, Maggioli Editore.
Coautore de 'La giurisprudenza di assoluzione dai reati in materia di stupefacenti', 2009, Maggioli Editore.
Saggio 'Consenso dell’imputato e negozi acquisitivi nel dibattimento penale', in Archivio della nuova procedura penale n. 6 del 2010.
Coautore de: 'La circolazione investigativa nello spazio comune europeo: strumenti, soggetti, risultati' a cura di L. Filippi-P. Gualtieri-P. Moscarini-A. Scalfati-Padova, Cedam, 2010, Contributo dal titolo: 'Eurojust e l’attuazione degli accordi ONU contro il crimine organizzato trasnazionale' (pp. 43-65).
Curatore e coautore de 'I nuovi profili penali nei rapporti con la pubblica amministrazione', 2012, Cedam.
Coautore de 'Il processo penale minorile', II edizione, 2013, Maggioli Editore.
Coautore e curatore di 'Condotte estorsive', 2013, Giuffrè.
Coautore de 'L’assoluzione dai reati in materia di stupefacenti', II edizione, 2013, Maggioli Editore.
Coautore (artt. 550-554) di 'Atti processuali penali - Patologie, sanzioni, rimedi' diretto da G. Spangher, 2013, Ipsoa.
Curatore de 'Il diritto degli stranieri', 2014, Cedam.
Coautore di 'Il contrasto alla corruzione nel diritto interno e nel diritto internazionale' a cura di Angela Del Vecchio e Paola Severino, Collana di Studi Luiss, 2014, Cedam.
Coautore e curatore de 'I diritti del minore e la tutela giurisdizionale', 2015, Maggioli Editore.
Coautore di 'Atti della difesa nel processo penale' a cura di A. Scalfati, 2016, Giappichelli Editore.
Autore di 'La nuova disciplina degli stupefacenti', 2016, Pacini Giuridica Editore.
Autore di 'L’omicidio stradale e i reati connessi alla circolazione dei veicoli', 2016, Pacini Giuridica Editore.
Coautore e curatore di 'La nuova responsabilità civile dei magistrati e il danno da processo', 2016, Dike Editore.
Coautore e curatore di 'I nuovi reati ambientali', 2017, Dike Editore.
Coautore de 'Il processo penale minorile', III edizione, 2017, Maggioli Editore.
Coautore e coordinatore editoriale di 'Prova scientifica e processo penale' a Cura di G. Canzio e L. Lupària.
Avv. Francesco Mazara Grimani
Si è laureato nel 2009 in giurisprudenza presso l'Università `Roma Tre` con la votazione di 110/110; Avvocato dal 2013. Si occupa di diritto penale ed in particolare svolge consulenza giudiziale in molteplici procedimenti penali relativi a reati finanziari e tributari nonchè in materia di reati realizzati mediante frode finalizzata al conseguimento di pubbliche erogazioni; svolge inoltre consulenza giudiziale in materia di reati ambientali e di violazione delle norme in tema di sicurezza sul lavoro. E' consulente di imprese e consorzi in materia di d.lgs n. 81/2008.
Collabora dal 2017 con la cattedra di diritto penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi `Roma Tre`, Prof. Mauro Catenacci.
E' autore e co-autore di diverse pubblicazioni scientifiche e saggi in materia penale.
Dott.ssa Rosa Forleo
La dott.ssa Rosa Forleo ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università LUISS “Guido Carli” di Roma nel marzo 2020 discutendo la tesi in Diritto dell’esecuzione penale dal titolo “La nuova esecuzione penale minorile e la giustizia riparativa”. Iscritta dal maggio 2020 nel registro dei praticanti avvocati presso l’Ordine degli Avvocati di Roma, collabora alla stesura di atti giudiziari ed alle ricerche di giurisprudenza e dottrina oltre a curare i rapporti dello studio con gli Uffici giudiziari. Le aree professionali di specializzazione comprendono principalmente l’esecuzione penale, il diritto penitenziario e la procedura penale minorile.
MISSION
Lo studio legale Macrillò fornisce assistenza legale a maggiorenni e minorenni in materia penale con riferimento ad ogni fattispecie di reato che veda coinvolto il cliente sia nella qualità di imputato che di persona offesa. L’assistenza personalizzata e modellata sulla persona dell’interessato, copre tutte le fasi e i gradi del giudizio penale ed anche quella esecutiva, con particolare interesse al reinserimento del condannato.
Gallery

Contattaci
Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni
MACRILLÓ
STUDIO LEGALE

Piazza Dei Martiri Di Belfiore 2
00195 ROMA (RM)
Tel: 0637511007 - 0637359509
Email: amacrillo@luiss.it
info@studiolegalemacrillo.it
pec: armandomacrillo@ordineavvocatiroma.org
P.IVA: 10421450585